Yomanim - DIARI - יומנים
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Categoria: DIARI
- Visite: 166
Che cos'è l'ebraismo secolare umanistico?
Questa "quinta confessione", fondata negli anni '60 da un rabbino riformato, si descrive come umanista piuttosto che atea.
Il giudaismo umanistico secolare è un movimento che crede che l'ebraismo sia stato creato dalle persone per soddisfare i bisogni umani e che si esprima in modo più significativo celebrando la conoscenza, il potere e la responsabilità umana. Il movimento è stato fondato nel 1963, quando il rabbino Sherwin T. Wine (1928-2007) fondò il Birmingham Temple nella periferia di Detroit. Rabbino ordinato dalla Riforma, Wine cercò di dare voce e creare una comunità per coloro che apprezzano la cultura ebraica, il patrimonio, la storia, le celebrazioni, la saggezza e la gente comune attraverso una comprensione del mondo incentrata sull'uomo.
Wine credeva che il movimento dovesse concentrarsi su ciò in cui credono gli ebrei umanisti, piuttosto che su ciò in cui non credono. In una raccolta di saggi sulla sua vita intitolata A Life of Courage: Sherwin Wine and Humanistic Judaism , scrisse: "Al centro dell'ebraismo umanista c'è una risposta positiva alla domanda centrale di tutte le religioni storiche e filosofie pragmatiche: dove troviamo la fonte di potere, forza e saggezza per affrontare i problemi della vita? Il fulcro centrale dell'umanesimo sono le persone e le forze del mondo naturale. Non siamo l'ebraismo ateo. Siamo l'ebraismo umanista".
L'innovazione chiave di Wine fu quella di rielaborare la liturgia per focalizzarsi sull'esperienza e il potere umano piuttosto che sul divino, consentendo agli ebrei umanisti di "dire ciò in cui crediamo e credere a ciò che diciamo". Mantenne i benefìci della vita congregazionale: una comunità di persone con idee simili che istruiscono i propri figli, celebrano le festività e i cicli di vita e si sostengono a vicenda attraverso gioie e dolori.
Gli ebrei umanisti secolari continuano a praticare rituali ebraici, come ospitare i seder di Pesach e accendere le candele di Hanukkah , utilizzando la liturgia ebraica umanista secolare. Ad esempio, quando accendono le candele dello Shabbat, gli ebrei umanisti possono recitare:
Barukh ha-or ba-olam : Radiosa è la luce nel mondo.
Barukh ha-or ba-adam : Radiosa è la luce dentro le persone.
Barukh ha-or ba-Shabbat : Radiosa è la luce dello Shabbat.
Quando si diffuse la notizia dell'approccio del Birmingham Temple, altri furono attratti dal suo messaggio. Nel 1969 i leader di tre congregazioni umanistiche secolari (tra cui il Birmingham Temple) fondarono la Society for Humanistic Judaism, per fungere da braccio congregazionale per un movimento che si considerava una quinta denominazione (con l'Ortodossia e i movimenti conservatore, riformista e ricostruzionista come gli altri quattro).
Oggi quasi 30 comunità si sono affiliate alla Society for Humanistic Judaism in Nord America, tra cui Detroit, Chicago, New York, Washington DC, Los Angeles, Toronto e Minneapolis. L'International Institute for Secular Humanistic Judaism, fondato nel 1985 come braccio di formazione della leadership del movimento, ha ordinato decine di rabbini secolari umanisti negli Stati Uniti e in Israele, oltre a oltre 30 "madrikhim" o leader rituali.
Molte controversie in altri rami dell'ebraismo liberale non sono questioni all'interno dell'ebraismo umanistico secolare. Ad esempio, una risoluzione del 1988 su "Chi è un ebreo" ha accettato l'autodeterminazione, affermando: "Un ebreo è una persona di discendenza ebraica o qualsiasi persona che dichiara di essere ebrea e che si identifica con la storia, i valori etici, la cultura, la civiltà, la comunità e il destino del popolo ebraico". Non esiste un processo di conversione obbligatorio nell'ebraismo umanistico; invece la conversione è chiamata "adozione", poiché coloro che vogliono adottare l'ebraismo sono essi stessi adottati nella comunità ebraica come si potrebbe essere adottati in una famiglia.
Mentre il matrimonio interreligioso è un tabù, o almeno scoraggiato, in alcuni movimenti ebraici, è stato celebrato nell'ebraismo secolare umanistico per 50 anni, e a volte è definito matrimonio interculturale perché spesso uno o entrambi i partner hanno una visione laica. Il movimento non mantiene barriere rituali o congregazionali che diano la preferenza agli ebrei rispetto ai non ebrei ed è pienamente inclusivo di individui lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer. Tutti i rabbini secolari umanistici celebrano matrimoni e altri eventi del ciclo di vita indipendentemente dalla religione o dal genere degli sposi.
Come tutti i movimenti religiosi liberali, il giudaismo umanistico secolare nel 2017 fatica a reclutare e mantenere fedeli. Un modo in cui attrae le famiglie è attraverso programmi b'nai mitzvah che consentono esperienze di formazione innovative, significative e personalizzate. Invece di richiedere un commento di una porzione della Torah in base alla data dell'evento, i bambini possono scegliere la particolare lettura ebraica (dalla Torah o da altra letteratura ebraica) o un argomento dall'esperienza ebraica su cui concentrarsi per la loro presentazione mitzvah. Un bambino di una famiglia interculturale può scegliere un argomento all'intersezione delle loro molteplici eredità personali. Ad esempio, la Congregazione Adat Chaverim per il giudaismo umanistico di Los Angeles offre una Bar Mitzvah Quest, che porta l'apprendimento ebraico nell'alto deserto per una notte di compiti e sfide nella natura selvaggia legate alla saggezza e al testo ebraici.
Gli studi suggeriscono un potenziale pubblico più ampio per l'ebraismo umanistico in futuro. La maggior parte degli ebrei non crede in un Dio che risponde alle preghiere personali. Nel fondamentale sondaggio Pew del 2013 sugli ebrei americani, solo il 34 percento degli ebrei ha affermato di credere "con certezza" nell'esistenza di Dio, rispetto al 69 percento di tutti gli americani, e oltre il 60 percento degli ebrei americani definisce la propria eredità come discendenza e cultura piuttosto che religione. La sfida del movimento rimane quella di coinvolgere i molti ebrei che condividono la sua visione del mondo ma non riconoscono ancora il beneficio di affiliarsi a una comunità ebraica.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Categoria: DIARI
- Visite: 260
I sogni nella tradizione ebraica
Nella Torah, il sogno era una delle principali fonti di intuizione profetica, ma i testi ebraici tradiscono anche una certa ansia al riguardo.
Traduzione dall’inglese a cura di Barbara de Munari
I sogni hanno sempre svolto un ruolo importante nella tradizione ebraica. Nella Bibbia, i sogni sono descritti come un mezzo per comunicare messaggi da D.o e come una fonte di verità sul presente e sul futuro. Il Talmud immagina che il sogno possa attingere ai poteri della profezia, mentre i cabalisti hanno inteso i sogni come viaggi dell'anima che possono evocare messaggeri o allontanare spaventose visioni notturne. Nel loro insieme, queste varie tradizioni descrivono non solo il sogno, ma il sonno stesso come un'attività sacra.
I sogni svolgono un ruolo centrale in alcune delle principali narrazioni della Bibbia. Il patriarca Giacobbe sogna una scala per il cielo con angeli che salgono e scendono. Giuseppe sogna un covone di grano, con altri dodici covoni di grano che si inchinano ad esso. Nel Libro dei Re, D.o viene da re Salomone in sogno per concedere il dono della saggezza. Alcuni sognatori biblici, come il re babilonese Nabucodonosor , vengono avvertiti del disastro, mentre altri, come il coppiere del faraone, sognano la liberazione. Tutti questi sogni sono visti come contenenti messaggi importanti che possono essere intuiti da interpreti di sogni come Giuseppe e Daniele, entrambi i quali sembrano derivare le loro interpretazioni da una fonte divina.
Tuttavia, una controtendenza nella Bibbia suggerisce una certa ansia intorno ai sogni e alla loro interpretazione. Deuteronomio 13:2-4 proibisce al popolo di ascoltare un indovino di sogni che contraddice le parole della Torah. Il profeta Geremia esprime disprezzo per i profeti che ottengono le loro profezie dai sogni. La preoccupazione sembra essere che un profeta sognatore possa offrire una saggezza non normativa che va contro il testo sacro. Questa preoccupazione si riflette nell'avvertimento di Dio a Mosè in Numeri 12:6, che afferma che mentre i profeti futuri possono ricevere comunicazioni tramite visioni o sogni, questo non è il caso di Mosè stesso, che comunicava direttamente con D.o “bocca a bocca”. Un'altra preoccupazione potrebbe essere che la profezia dei sogni dia potere a chi è più lontano dalle sale del potere e dell'istruzione, come le donne e/o i praticanti spirituali non sanzionati.
Anche il Talmud si occupa della stranezza dei sogni. Nel Trattato Berakhot, il Talmud considera il sogno come un sessantesimo della profezia; il resto lo chiama devarim b'teilim, assurdità o cose oziose. Come si fa a separare il grano profetico dalla pula dell'assurdità?
Il Talmud raccomanda di consultare un interprete dei sogni, ma gli interpreti dei sogni, come gli interpreti della Torah, possono avere opinioni diverse. Il Talmud riporta la storia di un saggio che andò da 24 interpreti dei sogni, ognuno dei quali offrì un'interpretazione diversa, e vera. Come la Torah stessa, i sogni possono avere significati multipli.
Il Talmud offre diversi rituali per “guarire” un sogno, ovvero spostarne il significato in una direzione più positiva. Un rituale consiste nel recitare una preghiera speciale che chiede che un sogno riceva guarigione. Un altro è la convocazione di una “corte dei sogni” di tre persone per riparare il sogno recitando versetti biblici come incantesimi. Il Talmud nota anche l'uso di giochi di parole nei sogni, dicendo, ad esempio, che chiunque veda un elefante (pil) in un sogno riceverà un miracolo (pele). Il Talmud contiene l'affermazione criptica che “un sogno che non è stato interpretato è come una lettera che non è stata letta”.
Un modo per capirlo è che i sogni sono comunicazioni dall'aldilà e se vogliamo trarne beneficio, dobbiamo prestare attenzione alla nostra posta notturna.
I mistici medioevali hanno ulteriormente sviluppato le tradizioni ebraiche sui sogni, considerando il sogno come una forma di viaggio dell'anima. Lo Zohar, il principale testo cabalistico, afferma: “Quando una persona giace a letto, l'anima esce e vaga per il mondo superiore”. Nelle fonti cabalistiche, si dice che i sognatori visitino il mondo delle anime, apprendano verità dagli angeli o vengano aggrediti dai demoni. Lo scopo dei sogni, secondo lo Zohar, non è solo la profezia ma affrontare le preoccupazioni del sognatore o ispirare le persone a trasformare le loro vite.
Hayyim Vital, un cabalista del XVI secolo che visse a Safed, nel nord di Israele, registrò sogni e interpretazioni di sogni di donne sagge e rabbini. Vital immaginava che i sogni mostrassero ai sognatori la loro “radice dell'anima”, la vera natura della loro identità. Quasi due secoli dopo, il Baal Shem Tov, il padre del movimento chassidico, insegnò che quando sogniamo, incontriamo le anime delle cose che vediamo e sperimentiamo durante il giorno. Gluckel di Hameln, un diarista ebreo tedesco, credeva anche che i sogni fossero una fonte di conoscenza ultraterrena.
In alcune tradizioni ebraiche, questi messaggi non erano semplicemente eventi notturni spontanei, ma potevano essere evocati tramite la magia. Rituali elaborati, tra cui il digiuno, il rovesciamento degli abiti, preghiere e incantesimi ebraici, iscrizioni magiche, dormire in un cimitero e altro ancora, venivano usati per evocare messaggeri dei sogni. Rituali e amuleti venivano usati anche come protezione contro gli incubi, che alcuni credevano provenissero dai demoni. Queste tradizioni presumono che i sogni siano un luogo di connessione sacra ma anche di potenziale pericolo, poiché il sonno rende l'anima vulnerabile.
Nei tempi moderni, la maggior parte di queste tradizioni non è più ampiamente praticata. Ma alcuni praticanti spirituali ebrei le stanno rivisitando e trovano un significato profondo nei loro sogni e in quelli degli altri. Proprio come varie tradizioni indigene intendono il sogno come una fonte di saggezza e guida spirituale cruciali, le tradizioni ebraiche del sogno dall'antichità a oggi continuano a vedere i sogni come, come minimo, un sessantesimo della profezia.
[Da: Community My Jewish Learning]
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Categoria: DIARI
- Visite: 529
IL DIFFICILE MERITO DI ESSERE EBREI, di Giuseppe Kalowski, Tel Aviv, 15 febbraio 2025
Da 498 giorni viviamo questo incubo che sembra non finire più.
La tregua a Gaza sembra barcollare e la prosecuzione della liberazione degli ostaggi è in grande pericolo.
Ma di fronte a questo infinito sgomento si fa strada la notizia dell'imminente incontro tra Putin e Trump e la dichiarazione di volere iniziare le trattative per interrompere la guerra con l 'Ucraina e un immediato scambio dei prigionieri.
Qualcosa si sta muovendo?
Tutti noi, e non solo il papa, speriamo che il buon senso prevalga sulla follia selvaggia del terrorismo palestinese e sulla irrefrenabile voglia di imperialismo russo, e che le armi tacciano una volta per tutte; ma affinché non risulti un mero e inutile slogan per la pace non si possono accomunare tutti i protagonisti sullo stesso piano, al di là delle facili speranze e delle parole.
Siamo forse a un punto di svolta che non sappiamo dove ci porterà: soprattutto a Gaza, Hamas, galvanizzata dai cinici show mediatici durante il rilascio degli ostaggi, minaccia di interrompere la prosecuzione della prima fase della tregua con il relativo rilascio graduale e parziale degli ostaggi accusando Israele di violazioni della tregua.
L'opinione pubblica mondiale, e l'Italia non fa eccezione, non si è indignata, non ha protestato come avrebbe potuto e dovuto di fronte allo scempio delle torture inflitte agli ostaggi in mano a Hamas. Silenzio totale e di massa.
È una indifferenza atavica sempre più sfacciata e senza freni inibitori.
A nessuno, o a troppo pochi, è mai interessato che da oltre un decennio piovano missili sulle città israeliane, come fosse la cosa più normale del mondo.
L'unica cosa che si sente, in qualsiasi palco politico o istituzionale, è la soluzione "due popoli due stati" oramai diventata una parola d'ordine senza senso perché fuori tempo: concetto nobile espresso però comunemente da coloro che non conoscono fino in fondo la reale situazione e le dinamiche effettive di quei territori.
Ma d'altra parte noi non possiamo eludere questa situazione, abbiamo il dovere di esprimere in ogni caso il meglio di noi stessi. Non dobbiamo lasciare nulla di intentato per fare capire che la nostra ferrea volontà è quella di volere vivere in pace, anche con la moltitudine che ha pregiudizi nei nostri valori e con chi osteggia Israele da vicino.
Questo deve essere il nostro grande merito: essere ebrei è responsabilità non solo nei confronti dei nostri figli e delle generazioni future, ma anche un esempio per il resto dell'umanità. L'impegno quotidiano nell'osservare i precetti deve stimolare gli ebrei a un comportamento morale ed etico travolgente, cosmico.
Il periodo difficilissimo che stiamo vivendo non deve farci perdere di vista la traccia di umanità che l'ebraismo ha sempre lasciato al resto della collettività.
A noi ebrei va sempre ricordato che la nostra identità e l'appartenenza al popolo ebraico non è un peso, una zavorra, ma è un merito dovuto alla possibilità di poter contribuire allo sviluppo virtuoso, morale e tecnologico del mondo.
Il maledetto 7 ottobre 2023, in una situazione disperata, quasi impossibile da affrontare, ha invece prodotto l'effetto di compattare Israele; la solidarietà della grande famiglia ebraica nel mondo nei confronti dello Stato ebraico ha risvegliato, riscoperto, non solo l'identità ma anche e soprattutto l'appartenenza a un grande popolo. Si è creata una grande coscienza collettiva.
L'antisemitismo a macchia d'olio, Hamas, l'Iran e Hezbollah hanno paradossalmente rafforzato questo senso di appartenenza che molti, troppi ebrei avevano smarrito: ci siamo ritrovati più vulnerabili ma più uniti.
La tregua, a nord con Hezbollah in Libano e a sud con Hamas, con il progressivo rilascio parziale degli ostaggi e la contemporanea liberazione di centinaia di terroristi anche ergastolani che si sono macchiati di atrocità nei confronti di civili, ha determinato non solo la gioia di avere riportato a casa qualcuno in vita, ma anche una sensazione di speranza per una situazione che sembrava inestricabile. Al sollievo però si sovrappone un dolore collettivo che si aggiunge a quello dei familiari.
Quello che è accaduto e che purtroppo non si è ancora concluso deve rappresentare un monito a non lasciarsi sopraffare dal dolore, ma a trasformare questa angoscia, questa ferita che non rimargina, in una capacità di ricostruzione interiore e mantenere viva la speranza di una società migliore.
Dal miracolo di Hanukkah al 7 ottobre, dalla guerra al rilascio parziale degli ostaggi il nostro merito deve essere quello di non spegnere mai la luce della speranza.
Il popolo ebraico ha sempre rispettato e onorato la sua Storia.
Lo farà anche questa volta.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Categoria: DIARI
- Visite: 1141
La Storia degli ebrei della Russia
I territori dell'ex Impero russo furono la culla della modernità ebraica, il luogo di nascita del sionismo e del socialismo ebraico e uno dei principali centri del movimento chassidico.
Samuel Finkelman (traduzione dall’inglese a cura di Barbara de Munari)
La narrazione dominante della storia ebraico-russa è quella della repressione, dei pogrom, dell'antisemitismo di stato e dell'emigrazione di massa. Ma questo resoconto oscura non solo la centralità della Russia nella storia ebraica, ma anche i profondi contributi degli ebrei alla cultura e alla storia russa. L'Impero russo è stato la culla della modernità ebraica. È stato il luogo di nascita del sionismo, del socialismo ebraico, dell'ebraico moderno, della letteratura yiddish e un importante centro dell'hasidismo. All'alba del XX secolo, i circa 5 milioni di ebrei che vivevano nell'Impero russo costituivano la più grande comunità ebraica del mondo. Un secolo dopo, solo una frazione di quel numero di ebrei viveva nella Federazione Russa, ma le eredità del passato zarista e sovietico continuano a farsi sentire in tutto il mondo ebraico.
Gli ebrei nell'impero russo
Definire i confini dell'ebraismo russo è tutt'altro che semplice. Il paese oggi noto come Russia era in precedenza la repubblica più popolosa dell'Unione Sovietica e prima ancora l'epicentro di un vasto impero eurasiatico. Molti di coloro che si identificano come ebrei russi fanno risalire la loro discendenza a terre che oggi si trovano oltre i confini dello stato russo. In effetti, agli ebrei fu proibito di vivere nel Principato di Moscovia, il precursore medievale della Russia moderna, durante il regno di Ivan il Terribile nel XVI secolo.
Ma 200 anni dopo, un impero russo in rapida espansione acquisì una popolazione enorme di ebrei mentre faceva la parte del leone nel Commonwealth polacco-lituano e conquistava l'attuale Ucraina meridionale dall'Impero ottomano. Invece di esiliare questi ebrei, Caterina la Grande limitò la loro residenza a queste terre di confine occidentali appena acquisite, che comprendevano le odierne Bielorussia e Moldavia, gran parte dell'Ucraina e della Lituania e parti della Polonia e della Lettonia. Questa zona divenne nota come Pale of Settlement e, fino alla caduta della dinastia Romanov nel 1917, ospitò la stragrande maggioranza degli ebrei dell'impero.
Per tutta la prima metà del XIX secolo, lo stato zarista modernizzatore tentò di riformare i suoi sudditi ebrei. Ciò spesso significò politiche repressive volte all'assimilazione, come l'arruolamento di ragazzi ebrei nell'esercito imperiale per periodi di 25 anni. Allo stesso tempo, funzionari di mentalità occidentale promossero l'istituzione di scuole ebraiche gestite dallo stato e seminari rabbinici. Sia la carota sia il bastone provocarono l'erosione dell'autonomia comunitaria ebraica e il declino dell'autorità religiosa tradizionale.
La maggior parte degli ebrei nel Pale si aggrappava alla religione. Molti divennero seguaci dell'approccio gioioso alla pratica ebraica celebrato dall'Hassidismo , un movimento emerso nel 1700 in quella che oggi è l'Ucraina occidentale e che si diffuse rapidamente in tutto il Pale. Per più di un secolo, la città russa di Lyubavichi fu la sede del movimento Chabad , oggi il gruppo Hasidico più noto al mondo. Ma altri ebrei russi accolsero la modernità a braccia aperte. I liberali e i ricchi mercanti che speravano di integrarsi nella società russa furono temporaneamente riconosciuti durante il governo relativamente progressista di Alessandro II (1855-1881). Le sue riforme permisero a un numero crescente di ebrei di trasferirsi nelle città russe, acquisire competenza nella lingua russa e integrarsi nell'economia russa. Mentre decine di migliaia di ebrei lasciavano il Pale, San Pietroburgo divenne un importante centro della vita ebraico-russa. Con un numero maggiore di uomini e donne ebrei che ricevevano un'istruzione laica, alcuni iniziarono ad abbracciare la politica radicale di sinistra sostenuta dall'intellighenzia russa.
Nel 1881, i rivoluzionari populisti assassinarono Alessandro II. Una successiva campagna stampa antisemita accese una violenza di massa, innescando la prima di tre grandi ondate di quelli che sono diventati noti come pogrom. Lo stato non orchestrò questi incidenti, ma ne diede la colpa agli ebrei. In risposta, il nuovo zar, Alessandro III, annullò molti dei progressi che gli ebrei avevano ottenuto durante il governo di suo padre.
La violenza ebbe profonde conseguenze per la storia ebraica. Gli ex sostenitori dell'integrazione ora esortavano gli ebrei a prendere in mano il loro futuro trasferendosi in Palestina, iniziative che diedero origine all'atto di apertura del sionismo moderno, la Prima Aliyah. Questo movimento inaugurale di ebrei russi in Palestina includeva radicali di sinistra come il gruppo Bilu, insieme a intellettuali d'élite come Eliezer Ben Yehuda , il padre dell'ebraico moderno. Molti più ebrei partirono per gli Stati Uniti e l'Europa. Tra il 1881 e il 1917, circa due milioni di ebrei si riversarono fuori dalla Russia, circa la metà dei quali finì a New York City.
Ma la maggioranza rimase indietro. Gli anni di punta dell'emigrazione nei primi anni del 1890 videro anche la costruzione delle prime sinagoghe a Mosca e a San Pietroburgo. Molti ebrei continuarono a lottare per una visione o per un'altra di integrazione. I liberali ebrei si mobilitarono per la fine delle restrizioni civili che impedivano agli ebrei di accedere a molte professioni e li confinavano nel sovraffollato Pale, mentre gli autonomisti chiedevano i diritti nazionali degli ebrei e la rappresentanza all'interno dell'ordine politico russo. I marxisti ebrei si agitarono per il rovesciamento dello zar e, nel 1897, fondarono il primo partito politico marxista dell'impero, il General Jewish Labor Bund. I socialisti ebrei più radicali, come Leon Trotsky, schernirono l'affermazione del Bund secondo cui gli ebrei avrebbero dovuto ricevere un trattamento speciale e credevano che non sarebbe passato molto tempo prima che l'ebraismo scomparisse.
Nel 1939, l'URSS firmò un patto di non aggressione con la Germania nazista, scatenando un profondo senso di insicurezza tra gli ebrei sovietici. Ma dopo che Hitler invase l'Unione Sovietica nel 1941, il potere sovietico fu l'unica forza a proteggere gli ebrei russi dalla distruzione. La maggior parte del vasto territorio della Repubblica Sovietica Russa non subì l'occupazione nazista e molti ebrei che vivevano nei territori occupati erano stati evacuati verso est, nell'entroterra sovietico, prima dell'arrivo dei nazisti. Di conseguenza, la maggior parte degli ebrei che vivevano in Russia evitò la sorte toccata a quelli dell'ex Pale, l'epicentro del genocidio nazista.
Anche gli ebrei russi hanno avuto un ruolo importante nella resistenza ai nazisti. Circa mezzo milione di ebrei ha combattuto nell'Armata Rossa e un numero sproporzionatamente alto è stato decorato per il suo coraggio. Quasi 200.000 di loro non sono sopravvissuti alla guerra. A Mosca, intellettuali e personaggi politici hanno formato il Comitato antifascista ebraico per raccogliere il sostegno internazionale allo sforzo bellico sovietico. Tra i suoi membri figuravano Ilya Ehrenburg e Vasily Grossman, due importanti scrittori che sono stati tra i primi al mondo a raccogliere testimonianze di sopravvissuti all'Olocausto.
Ma nonostante questi eroici contributi alla vittoria sovietica, gli atteggiamenti ufficiali verso gli ebrei divennero nettamente negativi nel periodo postbellico. Stalin aveva inizialmente sostenuto la fondazione di Israele, ma presto divenne paranoico sulla potenziale lealtà degli ebrei sovietici allo stato ebraico. Gli ultimi anni del suo governo furono segnati dal crescente antisemitismo di stato, che si mascherava sotto le mentite spoglie di "anti-cosmopolitismo". Gli ebrei furono costretti a lasciare posizioni di potere politico, furono implementate quote universitarie silenziose e i principali intellettuali yiddish furono arrestati e assassinati. La frenesia culminò quando un gruppo di medici ebrei d'élite fu accusato di false accuse di avvelenamento di funzionari sovietici. Se Stalin non fosse morto nel mezzo di questo scandalo, le cose avrebbero potuto peggiorare notevolmente per gli ebrei sovietici.
Dopo Stalin, gli ebrei non hanno mai riacquistato l'ascendente di cui godevano prima della guerra. La discriminazione li ha tenuti lontani da molte professioni e l'antisionismo è diventato un pilastro centrale dell'ideologia sovietica. Tuttavia, gli ebrei sono rimasti parte dell'élite russa. Erano ben rappresentati nel mondo accademico e nella comunità scientifica ed erano molto visibili in sfere vitali della cultura sovietica, tra cui musica, scacchi e balletto. Il grande maestro di scacchi Mikhail Botvinnik ha parlato in nome di molti quando ha detto: "Sono ebreo di sangue, russo di cultura, sovietico di educazione".
Il tardo periodo sovietico e oltre
Negli anni '60, un numero crescente di ebrei sovietici si ribellò apertamente a questa educazione sovietica, e alcuni divennero attori chiave del movimento per i diritti umani. Più avanti nel decennio, mentre i movimenti nazionali proliferavano in tutta l'Unione Sovietica, un numero maggiore di ebrei iniziò ad abbracciare il sionismo e a chiedere sia il diritto di emigrare in Israele sia la rivitalizzazione della cultura ebraica all'interno dell'URSS. La pressione dall'estero contribuì a costringere lo stato sovietico a soddisfare parzialmente queste richieste. Tra il 1970 e il 1989, 300.000 ebrei, più del 10 per cento della popolazione ebraica, lasciarono il paese, principalmente per Israele e gli Stati Uniti.
Coloro cui fu negato il visto di uscita, divennero noti come rejectnik. Formando comunità molto unite a Mosca e Leningrado, guidarono la lotta nazionale ebraica nel tardo periodo sovietico. Molti, come il famoso dissidente Natan Sharansky, scontarono lunghi periodi nei campi di lavoro forzato.
Con la caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, gli ebrei russi furono finalmente liberi di andarsene. Centinaia di migliaia lo avrebbero fatto, principalmente per Israele, dove la loro presenza trasformò lo stato ebraico demograficamente, politicamente e culturalmente. Una grande comunità ebraica russa mise radici anche in Germania. Ma coloro che rimasero indietro assistettero a una rinascita della vita religiosa ebraica organizzata e della società civile. Movimenti religiosi come Chabad e organizzazioni sioniste stabilirono un punto d'appoggio. Gli studi ebraici divennero una seria disciplina accademica. E nel 2012, un Museo ebraico e un Centro di accoglienza aprirono a Mosca. Nel 2020, circa 150.000-600.000 ebrei vivevano nella Federazione Russa, con stime che variano notevolmente secondo come viene definito l'ebraismo.
Ma l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022 e l'atmosfera di repressione interna che ne è seguita hanno generato nuove ansie e spinto migliaia di ebrei ad andarsene. Molti ebrei culturalmente importanti sono stati dichiarati agenti stranieri e lo Stato si è mosso per vietare alcune organizzazioni sioniste.
Il prolungato prosciugamento della fonte della modernità ebraica continua.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Categoria: DIARI
- Visite: 9172
L’AMORE di Giuseppe Kalowski, Tel Aviv, 04 gennaio 2025
La Parashà di Vayshev (Genesi) offre ottimi spunti di riflessione sulla complessità dell'Amore nella tradizione ebraica: questo importante capitolo della Torah affronta direttamente e indirettamente tutte le sfumature e le accezioni di questo sentimento che spesso non riusciamo a definire e a spiegare.
L'amore preferenziale di Giacobbe per Giuseppe genera l'odio nei suoi fratelli; se non è saggio e bilanciato l'affetto e l'amore possono creare gelosie e rancore fino alle estreme conseguenze.
In Vayshev la gelosia dei fratelli di Giuseppe arriva fino al punto di venderlo come schiavo. Da qui l'insegnamento che l'amore all'interno della famiglia deve essere all'insegna dell'unità e del rispetto.
In questa Parashà troviamo anche l'Amore come desiderio, personificato da Potifar che tenta di sedurre Giuseppe, ma inutilmente, perché l'Amore morale di Hashem deve essere giusto e non mero desiderio sessuale. Il comportamento irreprensibile di Giuseppe fa sì che il Signore rimanga sempre con lui con un amore incondizionato che rappresenterà il punto di forza nei suoi comportamenti futuri.
L'Amore, se non è un sentimento equilibrato e rispettoso, può tramutarsi in un fattore distruttivo della nostra vita.
Da queste premesse bibliche si può affermare che l'Amore nella vita ebraica abbraccia tutti e tutto, è universale.
Il "Tikkun Olam" (la riparazione del mondo) incoraggia l'Amore e il bene comune per tutti, non solo agli ebrei.
L' Ahavà (Amore) non è un concetto astratto, ma un sentimento seguìto da comportamenti concreti, tangibili ; siamo lontani dal pensiero "romantico" dell'amore, un po' fine a se stesso.
Nell'ebraismo ha la forza di collegare l'uomo a D.o, non solo ad altri esseri umani : è una interazione tra l’uomo e Hashem.
Tra persone appartenenti alla stessa identità ebraica l'amore si manifesta con le proprie esperienze individuali ; il matrimonio ebraico è "solo" la straordinaria e inevitabile conclusione del processo di innamoramento nei confronti di un individuo della propria comunità, ma è anche il momento iniziale per esplicitare in modo concreto il proprio Amore.
Come sempre nell'ebraismo, dalla spiritualità bisogna passare all'azione pratica, reale, con un comportamento che sia coerente e concreto allo stesso tempo.
Il Comandamento "Ama il tuo prossimo come te stesso" è la base, il principio fondante dell'Amore in tutte le sue espressioni, in tutti i suoi significati. Nel matrimonio si mostra con il rispetto reciproco; non a caso nel Talmud è scritto che l'uomo deve amare e rispettare la moglie più di se stesso : il matrimonio rappresenta l'unione tra il popolo ebraico e D.o.
L'Amore è una rappresentazione multidimensionale nella tradizione ebraica e Hashem è l'aspetto fondante, iniziale per essere esplicato nella sua forma.
La preghiera dello Shemà (Amerai il Signore...) è l'esempio più forte, emblematico, di come si evolve l'Amore nell'ebraismo; attraverso l'avvicinamento di Hashem "costruiamo" l'Amore in tutte le sue espressioni : l'amore e il rispetto per il prossimo, quello coniugale e quello per la propria comunità.
La passione e l'attrazione nei confronti di una persona è sempre vista tramite l' intercessione di D.o : l'amore e la passione verso il Signore si riflettono poi in un amore e desiderio genuino, puro, che trascina il mondo verso un comportamento moralmente accettabile. C'è una interazione tra l'Amore spirituale e l'Amore terreno.
Anche il Talmud lega la passione individuale per un'altra persona con l'Amore per il prossimo, per il bene comune, mai egoistico. È un amore che necessita di equilibrio...
Ogni individuo deve incanalare la propria passione come una forza che avvicina l'individuo a D.o e viceversa.
La passione è un’emozione profonda, che si rivolge ad Hashem ma anche verso i nostri simili : è una forza che, se bene orientata, è positiva, costruttiva.
Lo studio della Torah è la conseguenza della passione umana: è il mezzo per avvicinarsi ad Hashem ; non è un valore a se stante ma sempre legato a D.o.
L'intimità, il sesso, sono una parte importante della vita ebraica, sempre regolata da leggi che riportano a una connessione spirituale con D.o.
Tramite l'amore terreno, umano, comprendiamo l'amore di Hashem che nutre per noi (Rav Jonathan Sacks).
L'Amore avvolge ogni aspetto vitale creando un collegamento unico, speciale, tra l'uomo e D.o.
Ecco come si spiega l'amore del nostro popolo per la vita: nelle sue espressioni più disparate rappresenta l'energia che manda avanti il mondo. Soprattutto per noi ebrei l'amore rappresenta uno stimolo ineludibile per affrontare le millenarie difficoltà nella Diaspora e fuori.
E in Israele le persone, i giovani si amano, e si sposano a dispetto della guerra più lunga dalla creazione dello Stato d'Israele.
Pagina 1 di 7