La cultura...

è un popolo che respira. Un popolo che respira è un popolo che ha saputo e sa scegliere dove andare.

Presenteremo il libro “Una storia lunga un’eternit” della giornalista Giulia Di Leo ©ETICA 2020, ascolteremo la musica e le parole di e con Mario Saldì, Enrico Otto Ottone e Manuel Mabu Leccese, consegneremo dieci premi Mi&Ti che insieme fa “Noi” per dire grazie.

 

Domenica 3 ottobre - ore 16

Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Cella Monte (AL)

Anteprima FESTIVAL IT.A.CÀ - MONFERRATO

 

 

 

Terminato di tradurre ieri, 20 settembre 2021, all'entrata di Sukkot. In fase di pre-impaginato: 900 pagine circa. Uscita prevista: fine 2021 - inizio 2022.

Per chi fosse interessato, è possibile, sin da ora, effettuare un pre-ordine, senza alcun impegno, al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Prezzo € 34,00

 

 

Qui l'Indice completo dell'Opera: https://www.eticaedizioni.it/joomla/pubblicazioni/in-pubblicazione/36-profezia-e-divinazione-nell-ebraismo

Legambiente Circolo Verdeblu di Casale Monferrato, in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato e l’Afeva (Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto), in occasione del compleanno del Parco Eternot e delle udienze al Tribunale di Novara, Processo ETERNIT BIS, ritiene importante organizzare il 19 settembre 2021 un evento pubblico - che segue quello del 10 Settembre 2021. Il 19 settembre 2021 verranno consegnate le piante di Davidia Involucrata Sonoma, Premio Eternot per la Cultura.

La Davidia Involucrata è nota come albero dei fazzoletti, o albero delle anime, o albero delle colombe.

 

Chi ha avuto la fortuna, almeno una volta nella vita, di trovarsi, in un giorno di aprile sotto un grande albero di Davidia involucrata, quando i suoi petali bianchi cadono a terra, difficilmente dimentica la bellezza e la struggente poesia di quel momento.

Davidia involucrata è un grande albero che si alza e si allarga con dei rami possenti e irregolari anche per 20 metri. Le sue foglie sono ovate e appuntite con una dentellatura molto marcata, e sin qui niente di eccezionale sino a quando non si assiste alla sua fioritura. Questa è talmente abbondante da far assumere alla pianta un colore bianco verdastro anche da lontano. I veri fiori sono piccoli e insignificanti ma alla base portano un calice formato da due brattee in posizione opposta. Una di queste, la più grande, ha la stessa esatta forma delle foglie che riproduce curiosamente in ogni più piccolo dettaglio: nella dimensione, nelle nervature, nelle dentellature, tanto da sembrare anch’essa una foglia, ma di colore bianco latte.

La bellezza di Davidia involucrata è nella sfioritura. Normalmente, in tutte le piante, i petali dei fiori cadono quando appassiscono, in questa pianta invece le brattee si staccano nel momento del loro massimo turgore e cadono a terra dolcemente con intervalli regolari e la delicatezza di un fazzoletto. Sotto e intorno alla pianta si forma un tappeto immacolato, uno spettacolo che dura alcuni giorni, talvolta accentuato da sbuffi di vento che creano vere nuvole bianche.

 

I fazzoletti di padre David

Il nome scientifico del genere è un omaggio a padre Armando David, (1826–1900), missionario francese dell’ordine Vincenziano, che visse a lungo in Cina, e che fu anche un naturalista esperto. Fu proprio padre David a descrivere per primo, nel 1869, l’albero dei fazzoletti, quando ne trovò un unico esemplare sulle montagne della Cina centrale, ad oltre 2000 m di quota.

Riuscì a mandarne a Parigi alcune parti essiccate in erbario per la classificazione, che fu eseguita da Henri Baillon: nuovo genere e nuova specie, ovviamente dedicata a padre David.

Il “cacciatore di piante” scozzese Augustine Henry qualche anno dopo trovò un altro albero nella zona delle Tre Gole, e lo inviò al Kew Garden di Londra.

Una pianta così eccezionale aveva ormai suscitato il desiderio dei botanici d’Europa, così che si decise di mandare un altro cacciatore di piante, Ernest H. Wilson, nella stessa zona dell’esemplare trovato da Henry.

Ma quando Wilson arrivò sul posto, scoprì che quegli alberi erano stati abbattuti per fare legna. Ne trovò comunque degli altri qualche settimana dopo, li raccolse e li portò con sé in nave, destinazione Europa. La quale nave naufragò, ma alcuni alberi dei fazzoletti si salvarono, e finalmente giunsero da noi.

 

Un paradosso? Minacciato in Cina, suo paese d’origine, l’albero fu rivalutato in patria solo a seguito di due viaggi diplomatici in Occidente. Il primo ministro della Repubblica Popolare Cinese Zhou Enlai, a Ginevra per la Conferenza del 1954, rimase affascinato dagli esemplari in fiore visti nei giardini. Nel 1972 una delegazione cinese ammirò quelli cresciuti di fronte alla Casa Bianca e così, anche da queste due esperienze, l’albero dei fazzoletti iniziò a essere finalmente tutelato nel suo paese.

 

 

 

Torah, una lezione di rispetto

di Riccardo Di Segni

 

La lettera del rabbino capo di Roma sulla polemica del Vaticano

 

Caro Direttore,
mentre le nostre preoccupazioni sono concentrate sul Covid e i fatti afghani, sembrerebbe strano distrarci su una piccola recente polemica interreligiosa. Ma l'argomento è di qualche interesse e sono utili delle spiegazioni.

La cosa nasce da un recente commento papale alla lettera ai Galati di Paolo, in cui si parlava del ruolo della legge, la Torah, rispetto alla fede; ne è seguita una protesta.

A

 difesa di Paolo e di chi l'ha citato è stato tirato in ballo anche il Baal Shem Tov (m. nel 1760), il mitico fondatore del Chasidismo in Europa Orientale, con una sua frase sul senso delle azioni; da lui si può cominciare con un'altra sua frase.

Ai tempi del Baal Shem Tov non c'erano trasporti pubblici e bisognava affidarsi a cocchieri sconosciuti. Il Maestro, che viaggiava molto, aveva una regola per decidere chi fosse affidabile. Se il cocchiere, passando davanti a una Chiesa, si faceva il segno della croce, ci si poteva fidare da lui.

P

er il Baal Shem Tov un semplice atto di fede, anche se non ebraica, era una patente di credibilità. Tanto conta, per i grandi Maestri dell'ebraismo, la fede.

La religione ebraica è fatta di regole da osservare, insieme a un sistema di credenze.

Dalle lontane origini fino a oggi, si discute nell'ebraismo sul valore che possa avere l'osservanza dei precetti senza un'adeguata partecipazione spirituale, senza credere.

I Maestri che prima e dopo il Baal Shem Tov hanno sottolineato l'assoluta importanza della fede sono tanti. Ma nessuno di questi si è mai sognato di dire che se non c'è fede non bisogna osservare, e che l'osservanza serva solo a preparare a una nuova fede. Il problema se lo pose il cristianesimo nascente, soprattutto quando dovette trovare una formula per differenziarsi dalla matrice ebraica.

L

a soluzione proposta da Paolo fu, molto semplicemente, che non solo dovesse prevalere la fede, ma che l'osservanza fosse ormai superata; bisognava credere e non si era sottoposti alle leggi della Torah.

In questa sua scelta Paolo richiamava dei temi discussi nell'ebraismo dei suoi tempi, era convinto che tempi nuovi richiedessero riforme radicali, ma dicendo che la Torah era abrogata si metteva fuori dall'ebraismo e creava una religione differente.

Ma oggi che ci importa di queste discussioni di duemila anni fa?

È

 perché possono essere l'oggetto di predicazione al vasto pubblico, aprendo scenari problematici.

Perché riproporre in termini semplificati le contrapposizioni antiche comporta il rischio di confermare stereotipi ostili, nel caso particolare quello dell'ebraismo come religione abrogata e formalistica, tutta doveri, senza spirito, o semplice preparazione, "pedagogia" alla nuova fede.

Trattare questi temi richiede attenzione e valutazione delle ricadute.

Stupiscono anche certe difese di ufficio, in cui si arriva a dei paradossi.

A

 chi ha protestato per il modo in cui sono state spiegate le parole di Paolo, è stato risposto che Paolo voleva solo dire che per lui la Torah senza fede non ha valore, e in questo affermava un principio ebraico. Certamente Paolo ha solidi riferimenti alla tradizione ebraica, ma il suo pensiero è anche rivoluzionario. Non si può dire che il suo pensiero è ebraismo proprio quando propone la sua rilettura radicale della Torah, che gli serve da introduzione a una nuova fede; né affermare oggi che chi difendeva la Torah era un "missionario fondamentalista", termine che in questi giorni andrebbe ben diretto altrove.

Il Baal Shem Tov metteva la fede in primo piano, anche la fede dei non ebrei, ma la Torah non la relativizzava.

Sarebbe utile usare la lezione del BaalShem Tov non per fargli dire cose che non ha mai sognato di dire, ma per insegnare il rispetto reciproco, che in questo caso non c'è stato.

Rabbino Capo, Comunità ebraica di Roma

(02 settembre 2021 – La Repubblica)

 

 

Si svolgerà dal 12 al 14 settembre a Bologna il G20 Interfaith Forum 2021, una delle più importanti iniziative collaterali al G20, che quest’anno è guidato dalla presidenza italiana. 

Il tema centrale attorno al quale ruoteranno le attività e i lavori del Forum è “Time to Heal”, il tempo della guarigione.

 “L’obiettivo del G20 è quello di costruire uno spazio di incontro e di dialogo, non solo fra capi religiosi, ma anche fra autorità politiche dei Paesi e delle organizzazioni internazionali, autorità spirituali e figure intellettuali su temi e programmi di carattere e rilevanza globale”. 

Il prologo verrà affidato al presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, mentre ad aprire ufficialmente il Forum sarà la lezione del presidente della Slovenia, Borut Pahor, il cui Paese ha la presidenza del semestre europeo.

Interverranno tra gli altri:

Ø il primo ministro dello Sri Lanka, Mahinda Rajapaska,

Ø il presidente del Congresso ebraico mondiale, Ronald S. Lauder,

Ø cui seguiranno i messaggi della Adg delle Nazioni Unite Amina Mohammed

Ø e del patriarca di Mosca e di tutte le Russie.

Nel corso delle giornate saranno promosse attività finalizzate a stimolare la discussione pubblica, grazie all’intervento di figure autorevoli delle relazioni internazionali, di protagonisti dei dibattiti teologici, giuridici e filosofici e dei rappresentanti delle varie comunità di fede e delle organizzazioni attive nel dialogo interreligioso.

Tra i vari interventi previsti anche quelli:

Ø del rav Riccardo di Segni,

Ø e del rav Gady Gronich dell’Ufficio rabbinico europeo,

Ø del giudice Abdel Salam dell’Alto Comitato per la Fratellanza umana di Abu Dhabi

Ø e del card. Giuseppe Betori. 

 

Nel corso del Forum si discuterà fra gli altri una serie di proposte (policy brief) indirizzate al summit e fra esse una breve dichiarazione di impegni comuni – intesa come una sorta di Parva Charta, di sole tre righe:

·        “noi non ci uccideremo”;

·        “noi ci salveremo”;

·        “noi ci perdoneremo”.

Un’assunzione di responsabilità nella quale leader politici, autorità di fede e produttori di conoscenza possono fare ciascuno la sua parte. 

Nel corso della presentazione del programma del forum, il segretario della Fondazione Scire, Alberto Melloni, ha dichiarato: “Se ce ne fosse stato bisogno la crisi afghana ha confermato che le appartenenze religiose consegnano a chi la pratica la responsabilità di fare diventare ciascuna fede una leva di pace e rispetto e di contrastare chi fa l’opposto.

Se IF20 riuscirà a fare scrivere accanto alle tre P del programma del G20 (people, planet, prosperity) la quarta P di pace avrà reso questo appuntamento italiano fecondo”.

 

 

CATECHESI SULLA LETTERA AI GALATI – La Legge di Mosè.

… Seguono i saluti in lingua:  francese, inglese, tedesca, spagnola, portoghese, araba e polacca.