- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2147
martedì 7 dicembre ore 19
CIRCOLO DEI LETTORI
Opening della PERFORMANCE ARTISTICA
BIOMAPS
PROGETTO
SUPERBUDDA
INSTALLAZIONE E PERFORMANCE
MATTEO MARSON e GABRIELE OTTINO
MUSICA
NICOLA BROVELLI, VIOLONCELLO
Nella metà del XVI secolo il medico senese Pietro Andrea Mattioli pubblica quello che può essere definito il primo best seller della botanica antica, un manuale su piante medicinali (e non solo) e materia medica di oltre 1500 pagine.
Il prezioso volume, dato in prestito dalla Libreria Antiquaria Pregliasco, nelle mani del Collettivo Superbudda si trasforma, attraverso algoritmi e programmi grafici, in immagini e suoni inediti che rendono il Circolo un suggestivo erbario immateriale.
Una performance e una videoinstallazione dimostrano, così, come illustrazioni tanto lontane nel tempo possono continuare a vivere e a ispirare nuove riflessioni creando una continuità tra la tecné degli antichi intellettuali e le tecniche offerte dalla tecnologia, in un rimando dialettico tra originale e rielaborato, antico e moderno.
Saluti istituzionali di Giulio Biino ed Elena Loewenthal, Fondazione Circolo dei lettori, Dario Gallina, Camera di commercio di Torino.
Nell’ambito di Giri di parole, progetto di Fondazione Circolo dei lettori con il sostegno di Camera di commercio di Torino
Pietro Andrea Mattioli (Siena, 12 marzo 1501* –Trento, 1578) è stato umanista, medico e botanico.
(*1500 anno ab incarnatione).
Sono oltre sessanta le edizioni in lingue diverse (latino, inglese, francese, volgare italiano…) del suo volume, pubblicato per la prima volta in volgare italiano nel 1544 e in lingua latina nel 1554, rimasto un punto di riferimento fondamentale per gli studiosi di botanica almeno per tutto il XVII secolo.
Si tratta di un’opera enorme (l’edizione qui presentata, pubblicata nel 1568 in volgare italiano, ha più di 1600 pagine), nella quale Mattioli esprime le sue opinioni su quello che dicono gli antichi, in particolare Dioscoride su piante medicinali (e non solo) e materia medica: non più, quindi, accettazione acritica di quanto è stato detto nel passato ma sua analisi critica e aggiornamento in base alle nuove conoscenze acquisite nel corso dei secoli e a uno studio filologico sul testo greco originale, epurato dalle interpolazioni medievali.
(*) A quell'epoca, nel Senese e nel Fiorentino, si utilizzava un calendario diverso da quello usato attualmente e che inizia con il primo di gennaio. Quello senese e fiorentino, infatti, iniziava il 25 marzo, ovvero il giorno dell'Annunciazione a Maria.
Tutte le date erano quindi un anno indietro tra il 1º gennaio e il 24 marzo.
Questo modo di contare gli anni si chiamava ab incarnatione e poiché Mattioli nacque e morì proprio nei primi mesi dell'anno, ne derivano due date diverse sia per la sua data di nascita che per quella di morte, a seconda del calendario considerato.
Mentre infatti per il calendario gregoriano il 1501 va dal gennaio 1501 al dicembre 1501, per quello senese e fiorentino i primi tre mesi dell'anno, ovvero dal primo gennaio al 24 marzo, si è ancora nel 1500. Bisogna quindi fare attenzione allo stile delle date per quanto riguarda la biografia di Mattioli come per quella di altri personaggi dello stesso periodo, anche perché papa Gregorio XIII riformò il calendario nel 1582 saltando 10 giorni in ottobre, ma i domini fiorentini si allinearono al nuovo calendario solo a partire dal 1750.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 49129
Per gentile concessione di Rav Haim Fabrizio Cipriani, scrittore e musicista, Rabbino delle Comunità francesi ULIF di Marsiglia, Kehilat Kedem di Montpellier, e fondatore della comunità Etz Haim in Italia, per un ebraismo senza mura. Il suo Rabbinato affonda le radici nella tradizione italiana e chassidica. (*)
Che cos’è Hanukkah, quali sono i simboli che la contraddistinguono e qual è l’unicità di tale festa per il popolo ebraico?
In ebraico la parola Hanukkah significa “inaugurazione”. Nel II secolo AEV Antioco IV, re siriano di lingua e cultura greca (i siriani controllavano la regione perché l’impero di Alessandro Magno era passato nelle loro mani), volle imporre l’abbandono dell’ebraismo e dei suoi riti più centrali, come lo Shabbat e la circoncisione. Molti ebrei erano favorevoli a questo, perché vedevano certi aspetti della vita ebraica come superati, e soprattutto consideravano una cosa buona il poter avere maggiori scambi sociali con i popoli vicini, scambi che erano (e sono ancora) talvolta disturbati dal rispetto di leggi ebraiche, come per esempio quelle alimentari. I siriani avevano profanato il tempio di Gerusalemme con sacrifici idolatri, ma un gruppo di ebrei che volevano restare fedeli alle tradizioni, i Maccabei, si ribellò e si batté contro i dominatori, ma anche contro gli ebrei “assimilazionisti”, in una drammatica guerra civile.
Dopo la riconquista di Gerusalemme e del Tempio, che era stato violato dai siriani con sacrifici idolatri, i Maccabei ordinarono che il Tempio fosse purificato, e che le luci del Candelabro venissero riaccese. La riconsacrazione dell'altare venne celebrata per otto giorni con sacrifici e canti (Maccabei I 4:36), e una leggenda racconta che l’olio necessario a far bruciare le luci della Menorah, trovato in quantità insufficiente, bruciò miracolosamente per otto giorni.
Per questa ragione il rito principale della festa è l’accensione di luci, forse anche perché i rabbini vollero mettere l’accento sul lato spirituale della celebrazione, più che sulla vittoria militare dei ribelli ebrei, che come già detto aveva avuto anche un carattere di guerra civile. Senza contare che nessuna celebrazione ebraica festeggia una vittoria in guerra. L’ebraismo riconosce la necessità di usare talvolta mezzi militari, ma non ama celebrare questo aspetto, per evitare di cadere in un vuoto trionfalismo e in una logica di forza fisica. Per questo il motto di Hanukkah è costituito dalle parole del profeta Zaccaria, in un passo letto nella liturgia della festa: “Non con la prodezza, né con la forza, ma con il mio spirito, ha detto YHVH delle moltitudini” [Zaccaria 4:6].
Pur ricordando un evento storico, non è presente nel testo sacro della Torah per quale motivo?
Perché i Rabbini che stabilirono il canone non vollero includere testi, come i libri dei Maccabei, che narrano questi avvenimenti, scritti in greco, o testi il cui originale ebraico era andato perduto.
Perché durante questa ricorrenza le lampade del candelabro a nove braccia vengono accese in modo progressivo?
L’idea di partire da una luce e aumentarne il numero, è che quando l’ebraismo abbandona le sue particolarità, talvolta scomode ma necessarie a conservare il suo spirito, la sua luce si riduce quasi a zero, ed è poi difficile e quasi miracoloso riuscire a ritrovare il suo splendore. All’epoca dei Maccabei questo stava per avvenire, e così in altri momenti della storia ebraica.
Il termine Hanukkah, significa “inaugurare” ma anche “educare”: c’è un filo rosso che lega le due parole?
Inaugurare significa tracciare un percorso, una direzione. I due concetti quindi si raggiungono.
Come per Shabbat, sono sempre le donne ad accendere le lampade anche per Hanukkah?
No, qualsiasi membro della famiglia può farlo per tutti, e in molte famiglie ogni membro accende una propria Hanukkiah. Ma anche per Shabbat chiunque può accendere le candele, anche se è tradizione che sia una donna a farlo.
Lei oltre a essere Rabbino è un direttore d’orchestra, quale ruolo gioco la musica nell’ebraismo e quali sono i canti specifici per Hanukkah?
In realtà io sono prima di tutto un violinista. La musica ha un ruolo importante in ogni espressione ebraica perché da sempre ogni rito ebraico è cantato, nulla è recitato o semplicemente detto. Esistono canti legati alle feste, come Ma’oz Tzur o Hanerot Halalu che sono cantati subito dopo l’accensione delle luci. Ma in questa sede mi pare difficile menzionarli senza poter fare un esempio sonoro.
Il popolo d’Israele ha dovuto sempre lottare per la propria libertà religiosa, già le pagine bibliche narrano le dure prove che hanno sopportato gli Ebrei, purtroppo senza tornare troppo indietro nei secoli, invece, un’altra pagina di orrore: la Shoah. Durante l’Olocausto, lo smarrimento, il senso di abbandono ha attanagliato le vittime, la fede in JHWH è stata messa in discussione e la responsabilità di trovare la speranza sarà probabilmente ricaduta sui Rabbini, chiamati a essere come “luci” per il popolo.
Certamente le persecuzioni sono state numerose, e il clima di insicurezza oggi è nuovamente crescente. Anche se in queste epoche la luce dell’ebraismo non si è mai spenta e tornò a brillare, questo non può costituire una garanzia per il futuro, e sta ad ogni Ebreo lavorare per aggiungere luce ed energia all’ebraismo, senza permettere che le forze interne o esterne che vorrebbero vederlo affievolirsi e scomparire abbiano la meglio. I maestri Ebrei, ossia i rabbini, hanno in effetti l’onere e l’onore di ispirare e guidare questo processo.
(*) Il testo originale di questa intervista è pubblicato su: https://www.interris.it/chiesa-cattolica/il-vero-significato-della-festa-delle-luci/
https://www.youtube.com/watch?v=R8J22yFFNdg
Ma'oz Tzur (feat. Dana Kerstein) · Erran Baron Cohen · Dana Kerstein
https://www.youtube.com/watch?v=z47-EC20hv8
Hanerot Halalu
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 15053
La nuova edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la nuova traduzione, non confessionale, cioè non concordata con la Cei, frutto del lavoro di un’équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell’ebraico, dell’aramaico e del greco.
Una traduzione che vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche.
Di grande rilievo anche il commento, con cappelli introduttivi che contestualizzano ogni libro con indicazioni di tipo storico e filologico, ma anche narratologico e stilistico.
Come sempre nei Millenni, molte cure riguardano l’apparato illustrativo, che si sviluppa in 50 tavole fuori testo disseminate nei tre volumi, ed è curato da François Boespflug e da Manuela Fogliadini, tra i massimi esperti di storia dell’arte e iconologia cristiana (Boespflug ha pubblicato per Einaudi Le immagini di Dio. Una storia dell’Eterno nell’arte).
Sono spesso immagini non consuete che vanno dall’epoca paleocristiana a opere di artisti contemporanei, con schede dettagliate che illustrano la storia dell’opera e il suo rapporto con il passo biblico rappresentato.
Il lavoro a questa nuova edizione della Bibbia è iniziato nel 2016.
Nel corso di cinque anni sono state innumerevoli le riunioni svolte al Monastero di Bose e, nell’ultimo periodo, a Roma presso il Pontificio Istituto Biblico.
Il risultato è un’edizione di indubbio prestigio e con una grande potenzialità di pubblico.
È una Bibbia cristiana, che però può interessare i lettori laici per il suo rigore scientifico e per l’assoluta mancanza di censure preventive.
È una Bibbia fatta da studiosi, ma non solo per studiosi.
È stata pensata per un pubblico colto, il più ampio possibile.
È infine una Bibbia che risente della personalità di Enzo Bianchi, intellettuale raffinato e uomo di grandi capacità pratiche.
In grado di unire nelle stesse meditazioni persone di fede e formazione diversissime.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2137
LA BIBBIA - LA LETTURA INFINITA
"La Bibbia è sempre disponibile a una lettura infinita, e non solo per le interpretazioni che sono sempre molte, come testimonia tutta la copiosissima letteratura dei commenti biblici, ma infinita perché diventa diversa a partire da chi la legge.
Ci sono letture diverse nella fede ebraica, letture diverse nella fede cristiana, letture diverse di chi non è credente né in Dio, né in Gesù Cristo e legge la Bibbia come «il grande codice» secondo la ben nota espressione di Northrop Frye.
Grande codice della cultura occidentale soprattutto, ma non solo!
Per il non ebreo e il non cristiano, la Bibbia non contiene «la parola di Dio», ma resta una testimonianza scritta del pensiero umano che si esprime imputando al soggetto «Dio» parole e azioni che hanno un significato alto per l'umanità.
Ma non si dimentichi che nella lettura della Bibbia anche il credente non potrà fare a meno di tutti gli strumenti umani necessari per leggerla, interpretarla e comprenderla.
Nella lettura infinita c'è un cammino comune del credente e del non credente che deve assolutamente essere messo in rilievo e praticato senza sospetti.
D'altronde, le chiese oggi riconoscono che la Bibbia, pur contenendo la parola di Dio, è innanzitutto parola umana, che gli autori sono autori umani, e che la Bibbia è un testo che va interpretato rifuggendo ogni lettura fondamentalista.
Oggi possiamo dire che la Bibbia è la biblioteca che non divide, non separa, non apre a fondamentalismi, chiede l'affermazione delle diversità, delle pluralità e dunque del dialogo perché essa è strutturalmente dialogica!". (Dalla Prefazione di Enzo Bianchi).
La nuova edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la nuova traduzione, non confessionale, frutto del lavoro di un'équipe di filologi ed esegeti fra i più autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell'ebraico, dell'aramaico e del greco, per rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche.
Dieci anni di lavoro e quasi 4mila pagine per una (ri)traduzione della Scrittura. A cura di Enzo Bianchi, Mario Cucca, Federico Giuntoli, Ludwig Monti. Progetto e direzione di Enzo Bianchi, fondatore ed ex priore della comunità di Bose.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 3289
Esprimiamo il nostro sincero cordoglio per la scomparsa di un caro Fratello e Amico, un massone di grande valore, stimato e conosciuto a livello internazionale, che ha dedicato la sua vita alla Massoneria Universale, lasciando a tutti coloro che lo hanno conosciuto grati ricordi e fraterni insegnamenti.
Il Fr. Marc-Antoine Cauchie, 33° Grado del Rito Scozzese del Grande Oriente del Lussemburgo, e già Sovrano Gran Commendatore, è passato alle Valli Celesti il 24 novembre scorso. Presidente Onorario Ad Vitam del CLIPSAS – la maggiore organizzazione internazionale che raccoglie le Obbedienze Massoniche Liberali del mondo – si è adoperato nei decenni affinché si creassero sempre più forti legami fraterni tra tutte le organizzazioni massoniche del mondo. Nonostante gli importanti ruoli rivestiti sia nella vita profana che in ambito massonico (è stato direttore del NAMSA, organismo della NATO), Marc-Antoine si definiva “un semplice massone che desidera diffondere l’umanesimo e gli ideali massonici”. Un esempio per tutti noi.
We express our sincere condolences for the passing away of a dear Brother and Friend, a Freemason of great value, esteemed and internationally known, who dedicated his life to Universal Freemasonry, leaving grateful and fraternal memories and teachings to all those who knew him.
Bro. Marc-Antoine Cauchie, 33rd Degree of the Scottish Rite of the Grand Orient of Luxembourg, and former Sovereign Grand Commander, passed to the Celestial Valleys on 24 November last. Honorary President Ad Vitam of CLIPSAS - the largest international organization that associates Liberal Masonic Obediences in the world - has worked over the decades to create ever stronger fraternal bonds between all Masonic organizations in the world. Despite the important roles played both in secular life and in the Masonic sphere (he was director of NAMSA, a NATO body), Marc-Antoine defined himself as "a simple Mason who wishes to spread humanism and Masonic ideals". An example to all of us.
Bon voyage cher frère Marc-Antoine !
Nous exprimons nos sincères condoléances pour la disparition d'un cher Frère et Ami, un Franc-Maçon de grande valeur, estimé et internationalement connu, qui a consacré sa vie à la Franc-Maçonnerie Universelle, laissant des souvenirs reconnaissants et fraternels à tous ceux qui ont connu ses enseignements.
Le Fr. Marc-Antoine Cauchie, 33e Degré du Rite Ecossais du Grand Orient de Luxembourg, et ancien Souverain Grand Commandeur, est passé dans les Vallées Célestes le 24 novembre dernier. Président d'honneur Ad Vitam du CLIPSAS - la plus grande organisation internationale qui rassemble les obédiences maçonniques libérales dans le monde - a travaillé au fil des décennies pour créer des liens fraternels toujours plus forts entre toutes les organisations maçonniques dans le monde. Malgré les rôles importants joués tant dans la vie laïque que dans la sphère maçonnique (il a été directeur de la NAMSA, un organisme de l'OTAN), Marc-Antoine se définit comme « un simple maçon qui souhaite diffuser l'humanisme et les idéaux maçonniques ». Un exemple pour nous tous.
MARCO GALEAZZI, Gran Maestro, Gran Loggia Liberale d'Italia GLLI - Torino
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 11489
Gnosi e Gnosticismo
Sinonimi solo in apparenza
In un precedente articolo abbiamo definito la Gnosi come una forma di conoscenza, o meglio la Conoscenza allo stato puro.
Questa distinzione appare determinante soprattutto se si considera che non stiamo parlando né di erudizione, intesa come ricchezza d’informazioni, né di sintesi di dottrine religiose o di postulati filosofici.
La Gnosi è, a tutti gli effetti, l’espressione dell’Intelligenza individuale, libera da ogni tipo di sovrastruttura ideologica o culturale.
Diventa molto difficile distillare un simile concetto dal coacervo di teologie, dogmi e insegnamenti di vario genere, che allagano il sapere di ogni cultura, mascherandosi dietro il paravento della pseudo erudizione o della paccottiglia dottrinale.
La Gnosi, quella Vera, si ottiene per illuminazione diretta, senza alcuna mediazione che la possa distorcere o plasmare ai propri fini.
Una simile Conoscenza è impossibile da condividere, di qui nascono le tante incomprensioni sul tema, e la si può unicamente sperimentare su se stessi: la si può solamente vivere come esperienza personale.
La Gnosi (Conoscenza) può essere applicata a qualsivoglia disciplina, allo studio della Natura (Scienza), al rapporto con il Divino (religione), allo studio dell’Uomo (umanesimo).
Quindi la Gnosi può rappresentare l’essenza del metodo diretto che permette di giungere alla Conoscenza di un determinato ambito del Sapere.
Lo Gnosticismo è qualcosa di radicalmente diverso. Gli studiosi affermano, in modo quasi univoco, che sia impossibile identificare lo Gnosticismo in un movimento di pensiero, essendo tale espressione riferibile ad oltre 70 dottrine differenti moltiplicate nel corso di tre secoli, tra il II e il IV dell’Era cristiana.
Potremmo parlare di Gnosticismi, ovvero di differenti movimenti sviluppatisi in un periodo di alcuni secoli in un’area geografica sicuramente molto ampia, grande quanto le terre allora conosciute.
I vari movimenti gnostici si svilupparono come sovrastrutture religioso-filosofiche di natura sincretica, ovvero come tentativi non sempre riusciti di fusioni dottrinali, applicate alle religioni presenti e radicate in determinati luoghi.
Partendo dal lontano Oriente, giungendo alla cultura ellenistica, alla Persia di Alessandro Magno, fino all’Egitto e alla Roma dei primi cristiani.
Alcuni considerano gli Gnostici i primi teologi cristiani, successivamente esclusi dal Cristianesimo stesso, quando iniziarono ad individuarsi le prime sovrastrutture dogmatiche.
Lo gnosticismo iniziale dell’era cristiana dei primi due secoli, vedrebbe tre momenti di iniziale differenziazione:
Una tradizione ellenico - cristiana che esalta l’aspetto trascendente dello Spirito e che condanna la materialità del corpo.
Una seconda area, di tipo prettamente pagano, tenderebbe ad esaltare le trasgressioni morali, per confutare le regole imposte dalle religioni tradizionali.
Una terza via, di tipo squisitamente orientale, a differenza delle precedenti che si pronunciavano verso la dicotomia del tradizionale dualismo gnostico, tendeva a formulare una sintesi trascendente che sublimasse la citata dicotomia.
Cercando di comprendere il vero significato di una presenza così complessa e articolata di movimenti e teologie, potremmo immaginare che alcuni Gnostici puri abbiano cercato di operare forme di ideale sincretismo con le religioni esistenti, con tentativi spesso inutili o maldestri, che determinarono la nascita repentina e la scomparsa altrettanto rapida dei movimenti stessi.
Risulterebbero quindi errate o inesatte quelle definizioni che vorrebbero considerare lo Gnosticismo (Gnosticismi) una degenerazione del Cristianesimo: si tratterebbe di un movimento sincretico che tentò di fondersi con il Cristianesimo, portando con sé elementi preesistenti di matrice misterica, magica astrologica, ellenistica, giudaica ed ermetica.
Da ricordare che il corpus dei Vangeli cristiani comprende, oltre ai 4 Vangeli Canonici (Giovanni, Luca, Matteo e Marco), i Vangeli Gnostici (Giuda, Maria, Filippo, Verità, Segreto di Marco e del Salvatore), il Vangelo degli Ebrei, il Vangelo degli Ebioniti e dei Nazarei, i Vangeli dell’Infanzia (Giacomo, Tommaso, siriaco, pseudo-Matteo, Storia di Giuseppe il falegname), Vangeli di Marcione, Nicodemo, Pietro e Barnaba. Infine le varie Apocalissi: Paolo, Pietro, Tommaso, Stefano, 1 Giacomo, 2 Giacomo e Vergine.
La distinzione tra i 4 Canonici e gli altri fu stabilita nel 325, durante il Concilio di Nicea I, voluto dall’Imperatore Costantino, per basare il nuovo Credo cristiano su dei testi che fossero il più possibile omogenei e conformi con il messaggio che si voleva diffondere.
Secondo alcuni i tre Vangeli, Matteo, Marco e Luca, furono definiti “Sinottici” perché possedevano delle reali affinità e potevano essere accostati tra loro. Ai 3 Sinottici si aggiunse il Vangelo di Giovanni a formare il Corpus dei 4 Vangeli Canonici.
Molte leggende furono proposte per spiegare i criteri della scelta operata durante il Concilio di Nicea I, scelta che peraltro derivò da una votazione con maggioranza molto risicata…
Voltaire raccontò una sua versione piuttosto divertente:
«I Padri del Concilio distinsero tra libri delle Scritture e apocrifi grazie a un espediente piuttosto bizzarro: avendoli collocati alla rinfusa sull'altare vennero detti apocrifi quelli che caddero in terra.»
Un altro sistema adottato fu quello di rimetterli sul tavolo e lasciare scendere delle Colombe dopo averle benedette. Dove si posavano significava che i libri fosse Vangeli ispirati dal Signore. C'è chi racconta che si posarono sugli stessi non caduti nella prima prova ma la storia ci insegna che in realtà a Costantino interessava una cosa sola per rafforzare il suo potere politico e la sua influenza sull'Impero Romano: Provare la divinità di Cristo. I 4 Vangeli detti in seguito Sinottici, descrivono infatti Cristo come Dio in Terra. Ma gli altri, quelli apocrifi, no.
Lo studioso tedesco Wilhelm Schneemelcher definiva gli apocrifi come "scritti non accolti nel canone, ma che, mediante il titolo o altri enunciati, avanzano la pretesa di possedere un valore equivalente agli scritti dei canone, e che dal punto di vista della storia delle forme prolungano e sviluppano i generi creati e accolti nel Nuovo Testamento, non senza peraltro la penetrazione anche di elementi estranei".
Concludiamo questo capitolo su Gnosi e Gnosticismo senza la pretesa di aver sviluppato a fondo l’argomento, ma rimandando il Lettore a prossimi approfondimenti legati ai testi di ispirazione gnostica.
Giancarlo Guerreri - Redattore CIVICO20NEWS, per gentile concessione dell'autore: https://www.civico20news.it/sito/articolo.php?id=43142
Pagina 22 di 55