- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1679
Il palco del Teatro La Fabbrica ospiterà la Conferenza Stampa di Presentazione della ventitreesima edizione de La Fabbrica di Carta, che si terrà a Villadossola dal 28 maggio al 6 giugno.
Durante la Conferenza Stampa, in programma martedì 11 maggio alle ore 11, saranno presentati l'Evento di Anteprima, il 23 maggio a Verbania, il protagonista d'eccezione della serata inaugurale del 28 maggio e le principali novità del Salone del Libro Autori ed Editori del Verbano-Cusio-Ossola.
ETICA parteciperà alla manifestazione con i titoli:
LA STORIA DI HANNAH (Emanuele ben Israel Moscati e Barbara de Munari)
UN VIAGGIO OLTRE (Sabrina Sardisco)
UNA STORIA LUNGA UN’ETERNIT (Giulia Di Leo)
LA DIVINA UMANITÀ – INFERNO e KAMELON (Christian Grasso)
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2056
Nel nuovo episodio di VITA NOVA, Donatella Di Cesare parla di Libertà e Responsabilità, concetti che hanno conosciuto fragili equilibri e messe in discussione – e che oggi sembrano essere di nuovo al centro dei dibattiti sul presente.
https://open.spotify.com/episode/44dgTI1nn3EQDrtLotEXKF?si=G07jRzA8SOGVY311ECnq6A&nd=1
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1792
Torino Spiritualità 2021
DESIDERANTI
Slanci, brame, mancanze
17-20 giugno 2021
C’è un tempo per ogni cosa…. Ma quest’anno il tempo di Torino Spiritualità arriva prima del solito.
Spazio di riflessione e di confronto tra coscienze, fedi, culture e religioni, la rassegna torna dal 17 al 20 giugno per quattro giorni di lezioni, dialoghi, laboratori e letture, per rispondere all’esigenza di condividere esperienze e pensieri intorno al presente e a noi stessi.
Di slanci e di emozioni parlerà Torino Spiritualità quest’anno, delle spinte inesauribili che ci abitano; delle aspirazioni che danno forma ai cambiamenti interiori; ma anche delle mancanze, del vuoto che talvolta inquieta ma che suggerisce anche nuove conquiste.
“Desideranti” sarà il tema del festival, ispirato dal tempo che stiamo vivendo, per un’edizione tutta dedicata al desiderio come pungolo e impulso, come tensione che è nutrimento della vita stessa.
Lo spazio del festival sarà la città, con incontri dal vivo, tra letture, dialoghi, concerti e spettacoli, ma anche itinerari nella natura, laboratori, esperienze e meditazioni per una rassegna da vivere in tutta sicurezza. Non mancheranno gli eventi online, con voci italiane e internazionali, perché il pubblico di Torino Spiritualità non ha confini.
I “desideranti” siamo tutti noi, che siamo sempre stati e sempre saremo. Creature capaci di sogni e nostalgie, animate dall’istinto primario ad arrivare là dove ancora non siamo.
Aggiunge Armando Buonaiuto, curatore del festival: «Non c’è al mondo essere umano che possa dirsi pienamente appagato, colmo una volta per tutte.
Ci sarà sempre qualcosa che manca, un’assenza che sollecita, una tessera del mosaico che ancora non si fa trovare. Ed è in questo spazio, struggente ma traboccante, che prende forma il desiderio. Desideranti, allora, siamo tutti noi. Noi che questa mancanza la abitiamo per natura, ma che sappiamo anche prendere lo slancio e puntare oltre, più in là o più su».
Programma completo dal 27 maggio 2021
Torino Spiritualità
è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori.
Con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.
In collaborazione con Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1863
WEBINAR - Presentazione del libro di Giulia di Leo "UNA STORIA LUNGA UN'ETERNIT", © ETICA, marzo 2020 in occasione della Giornata Mondiale della Lotta all'Amianto, 28 aprile 2020.
Introduzione Audio di Barbara de Munari.
https://www.facebook.com/demunari.barbaraalice.it/videos/4041490772607876
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2225
Il dovere di ribellarsi.
Evelina Santangelo ci mostra il coraggio di pensiero dello scrittore Albert Camus come modo di stare dentro la storia, nel proprio tempo, e anche nel mondo, mettendo al primo posto la libertà di esercitare diritti umani e civili. E ancora, il diritto di dissentire, di tirarsi fuori dal coro del consenso, in solitudine.
https://www.spreaker.com/show/il-salone-presenta-albert-camus
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1990
https://www.facebook.com/1554861311394188/videos/1744223822404051
La liberazione delle scintille divine, e delle anime, dai frammenti in cui sono imprigionate (e cioè il mondo materiale), comporta un’azione di separazione del bene dal male. L’importante è sapere che le scintille possono trovarsi ovunque e che dobbiamo saperle riconoscere…
https://www.eticaedizioni.it/joomla/pubblicazioni/7-narrativa/60-la-storia-di-hannah
Dallo Zohar:
Una generazione va,
una generazione viene,
ma la terra resta sempre la stessa.
Il sole sorge e il sole tramonta,
si affretta verso il luogo
da dove risorgerà.
Il vento soffia a mezzogiorno,
poi gira a tramontana;
gira e rigira
e sopra i suoi giri
il vento ritorna.
Pagina 28 di 55