- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2056
30 MARZO, ORE 9.30
DIECI PROPOSTE PER TE, EUROPA!
Live la prima lezione organizzata dal @SalonedelLibro con @PE_Italia per far conoscere ai ragazzi la storia del Manifesto di Ventotene e i meccanismi che regolano l’UE.
Incontro con Anna Sarfatti in collaborazione con gli Uffici in Italia del Parlamento Europeo.
Per le scuole primarie.
L'Unione europea e i Paesi che la compongono.
Il cammino che ha portato alla sua formazione.
Quali valori accomunano le cittadine e i cittadini dell'Europa unita.
L'organizzazione dell'Unione europea.
Le proposte delle bambine e dei bambini per contribuire al suo miglioramento.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1826
L'Europa ancora da scrivere: al via oggi il progetto per le scuole del @SalonedelLibro con @PE_Italia per celebrare gli 80 anni dalla 1° pubblicazione del Manifesto di Ventotene. Tre lezioni sull’Europa ai ragazzi per far conoscere l'UE.
Il Manifesto di Ventotene aveva come titolo originale “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto” ed è un documento per la promozione dell’unità europea scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941, durante il periodo di confino sull’isola di Ventotene, nel Mar Tirreno. È oggi considerato uno dei testi fondanti dell’Unione Europea.
Il manifesto venne diffuso grazie ad alcune donne che lo portarono dall’isola di Ventotene sul continente e lo fecero conoscere agli ambienti dell’opposizione di Roma e di Milano (tra esse Ursula Hirschmann e Ada Rossi) e fu pubblicato da Eugenio Colorni, che ne scrisse la Prefazione.
Le traduzioni del Manifesto di Ventotene sono disponibili in tutte le lingue dell’Unione Europea e si trovano riprodotte presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni “EuroStudium3w” dell’Università La Sapienza di Roma.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 6682
SCRITTURA E TRADUZIONE
Il racconto di cosa significa scrivere e cosa significa tradurre, attraverso i più grandi autori della letteratura russa.
La vita di una studiosa, di una scrittrice, di una traduttrice. Un viaggio nella traduzione e nella scrittura, due gesti indissolubilmente legati. Il viaggio di Serena Vitale attraverso Dostoevskij, Cvetaeva, Mandel’stam…
https://open.spotify.com/episode/2Vcg8Hqjn8Bmd3RCGo3aMn?si=pIoOjYYIRsyNHNECkLspYg&nd=1&s=03
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 3355
Il link della trasmissione di ieri è su YouTube.
Grazie a Micol Temin per la regia perfetta, grazie a Miriam Haiun per la conduzione sensibile e ricca di empatia.
Grazie alla Presidente della Comunità Ebraica di Roma, signora Ruth Dureghello, a Rav Shalom Hazan e a Rav Umberto Piperno.
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 2223
La bellissima recensione pubblicata martedì 23 marzo 2021 su SHALOM.IT, scritta da Miriam Spizzichino – che ringraziamo di cuore!
- Dettagli
- Scritto da Barbara de Munari
- Visite: 1946
Yasmina Melaouah - Cronaca da una città appestata.
In questa puntata, Yasmina Melaouah ci racconta la traduzione de La Peste, di cui cogliere tutte le voci: quella di Orano appestata, comunità di uomini in lotta contro il male, e quella dei singoli cuori straziati. Tradurre le parole, dire le sue voci. Un viaggio nella profondità delle parole del grande scrittore francese.
Potete ascoltarla su @Spotify: http://bit.ly/SaloneCamusSpotify_e02…
Pagina 30 di 55