... È vero che siamo fatti della stessa natura dei sogni, la nostra natura è effimera ma anche magica: nati dal nulla, da una trama invisibile, ci muoviamo sulla scena del mondo, e ciò che ci muove, ci anima, è un mistero celato da quella natura.
La protagonista del libro, Benedetta Hannah, si muove obbedendo inconsciamente a questa natura, ricercando, attraverso il respiro della propria anima, il respiro dell’Anima di D-o e la Sua Voce, che le parla attraverso il sogno, la Storia e le storie e le vicende umane di una folla di personaggi essenziali e fondamentali.
Durante e dopo la Shoah, sullo sfondo di un’Italia ferita e offesa dalla guerra e dalle leggi razziali, fra ricordi, incontri, sogni, la storia narrata in questo libro incarna la storia di un cammino alla ricerca della sacralità dell’esistenza e delle proprie radici.
E Benedetta Hannah, smuovendo inavvertitamente, dopo la lettura di un libro, i livelli reconditi del proprio inconscio, sfiora problemi irrisolti e repressi nel corso della sua vita, e risveglia memorie, profondamente radicate, di vite precedenti, fino a raggiungere le memorie originarie più antiche, prima della discesa della sua anima nel corpo fisico, perché ogni persona è radicata nella propria realtà più originaria, dal corpo fisico, che ospita l'anima, alla sua composizione intellettuale, emozionale, psicologica e spirituale.
Così avviene che l'anima, intesa come la nostra essenza spirituale, e autentica, comunichi con noi attraverso sussurri silenziosi, intuizioni, emozioni, desideri profondi, come in questo piccolo libro – una sorta di Racconto di Natale o di Fiaba di Hanukkah, come si preferisce, - che si snoda, non a caso, tra una festività di Natale e una festività di Hanukkah...
Disponibile:
☛scrivendo a info@eticaedizioni.it
☛Amazon.it
☛librerie
☛store online