Stampa
Visite: 5010

Convegno Internazionale del Rito Scozzese Antico Accettato

(Contributo di Henri Miller, Rappresentante del Bureau Exécutif National, Sovrano Collegio del Rito Scozzese per il Belgio)

Mio caro Fratello Antonio,

Miei Fratelli e Sorelle,

desidero anzitutto ringraziarvi per l’organizzazione tanto affettuosa di questo incontro.

Inoltre, il SGC (che non può assistere a questa riunione) e i membri del nostro BEN mi hanno incaricato di trasmettervi i sensi della loro più fraterna vicinanza.

Il nostro BEN ha esaminato il tema di questo Congresso ed è dell’avviso che si tratti di un’eccellente iniziativa che arriva al momento giusto, tenuto conto dei movimenti tumultuosi che l’Europa vive attualmente.

In effetti, quale risposta la Massoneria – ed in particolare le Giurisdizioni che lavorano al Rito Scozzese – deve o può portare alle sfide europee davanti alle quali ci troviamo?

Sappiamo tutti che, se desideriamo un’Europa armoniosa e rispettosa dei suoi cittadini, dobbiamo continuare a costruire, a prevenire e parimenti a difendere le nostre conquiste.

Ciò significa che non dobbiamo farci intimidire né dividere.

Permettetemi qualche precisazione per meglio contestualizzare il nostro dibattito odierno.

La creazione dell’Europa nasce da una grande e generosa idea “choc” donataci da Robert Schuman: e cioè che i popoli dell’Europa – ed in particolare la Germania e la Francia – non si facessero più guerra.

Per realizzare ciò, sei paesi fondatori, l’Italia, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo decisero di riunire settori industriali presenti sul loro territorio, cioè il carbone e l’acciaio. Nacque la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio nel 1951 con l’egida di un’Alta Autorità che permettesse lo scambio di informazioni e vegliasse sul futuro di queste industrie, spine dorsali del nostro sviluppo a quell’epoca. Sottolineiamo inoltre la volontà democratica di associare in questo cammino anche i proprietari ed i lavoratori.

In seguito, l’Europa si è allargata con l’adesione di nuovi paesi sino ad arrivare ai 28 attuali e a cinque atti fondamentali che arricchiscono progressivamente ambiti diversi, e cioè:

Tutte queste tappe sono state raggiunte passo dopo passo, andando tutte – malgrado, a volte, alcune reticenze nazionali – nel senso di creare una visione ed un avvenire europeo “sovranazionale”.

È in questo modo che l’Europa è divenuta una grande regione:

Ma si può attualmente affermare che il compito sia terminato?

Noi non lo crediamo.

In effetti, non chiudiamo gli occhi e guardiamo:

E, attualmente, l’Europa è posta di fronte a due grandi sfide:

Questi due fenomeni trascinano e accentuano, tra gli altri, in seno alle nostre popolazioni, movimenti nazional-populisti che attentano ai nostri valori.

Ci sembra dunque che l’Europa si trovi all’incrocio di strade, in senso democratico, economico e sociale, tra:

Quale è il ruolo della Massoneria di fronte a queste constatazioni?

Possiamo restare indifferenti senza contemporaneamente rinnegare noi stessi?

Che cosa possiamo fare affinché i nostri valori di libertà di coscienza, di giustizia, di fratellanza non restino confinati solo nelle nostre Logge?

Dobbiamo oltrepassare le porte del Tempio? E se sì, come?

Dobbiamo dunque interrogarci su:

Iniziamo a parlare anzitutto della nostra Giurisdizione.

La nostra Giurisdizione si caratterizza per:

Una delle nostre particolarità consiste anche nel non essere legata ad una Obbedienza. Per quanto la maggioranza dei nostri membri provengano dal Grande Oriente del Belgio, noi accogliamo Fratelli provenienti da Obbedienze varie con le quali il GOB ha stipulato trattati di amicizia o di riconoscimento: Gran Loggia del Belgio, Droit Humain, Memphis Misraïm, Lithos.

Per quanto riguarda la nostra posizione di fronte all’Europa, la nostra volontà è quella di difendere e di continuare a costruire i nostri valori, ponendo un’attenzione particolare su:

Se vogliamo difendere questi ideali, dobbiamo pronunciarci in merito al nostro impegno come Giurisdizione ed in merito alla questione ricorrente dell’esteriorizzazione.

Ma non possiamo ignorare il modo in cui i nostri Fratelli considerano il loro lavoro massonico e perpetuano le tradizioni del RSAA, rispettando assolutamente le concezioni individuali di ciascuno:

È dunque difficile per la nostra Giurisdizione potersi esteriorizzare da sola nei confronti del mondo profano e riteniamo che sarebbe tempo di aprire un dialogo con le altre Giurisdizioni degli Alti Gradi del Belgio.

Lasciamo libera responsabilità a ognuno nel contatto con il mondo profano, nell’ambito di quelle Obbedienze alle quali noi possiamo fornire il nostro appoggio.

Potremmo permetterci di suggerire che dopo le Riunioni Internazionali degli Alti Gradi sia resa pubblica una mozione.

Infine, nell’ambito di uno dei nostri princìpi fondamentali “Da soli non si può niente, Uniti possiamo tutto”, cerchiamo dunque di avere una presenza unita e forte a livello europeo.

Terminerò citando un poema di Martin Niemoeller, Pastore protestante, imprigionato dai Nazisti nel 1936:

Quando sono venuti a cercare i comunisti,
Io non ho detto niente, non ero comunista.
Quando sono venuti a cercare gli ebrei,
Io non ho detto niente, non ero ebreo.
Quando sono venuti a cercare i sindacalisti,
Io non ho detto niente perché non ero sindacalista.
Dopo ciò, sono venuti a cercare i cattolici,
Ma io non ho detto niente, perché non ero cattolico.
E quando sono venuti a cercarmi,
Non c’era più nessuno per dire qualcosa!

Dopo la sua liberazione da Dachau nel 1945, fino alla sua morte nel 1984, l’uomo Martin Niemoeller non ha mai più taciuto.

Si tratta di una grande lezione contro l’indifferenza.

Henri Miller

(traduzione dal francese di Barbara de Munari)

 

 

 

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
Per ulteriori informazioni sui cookies e su come eventualmente disattivarli, clicca qui.